La parodontite - meglio conosciuta come PIORREA, è una malattia del parodonto che, se non trattata adeguatamente, può portare nella sua fase finale alla caduta dei denti. Proprio a causa della sua severità, questa patologia va adeguatamente prevenuta prima ancora di essere curata.
La piorrea è una malattia subdola che in fase iniziale presenta sintomi piuttosto vaghi, facilmente ignorabili.
Elenchiamo di seguito i 10 sintomi più comuni. Se ne hai almeno due della lista, è bene che tu vada a fare un controllo dal dentista per escludere la possibilità di avere una parodontite iniziale.
- 1. Infiammazione alle gengive: importante campanello d'allarme, circa il 50% degli adulti la manifestano.
- 2. Gengive gonfie e dolenti
- 3. Sanguinamento delle gengive: spontaneo o durante lo spazzolamento. Le gengive non dovrebbero sanguinare di norma.
- 4. Recessione delle gengive: si ritirano lasciando scoperta la radice del dente.
- 5. Eccessiva sensibilità gengivale: sopratutto a contatto con cibi duri.
- 6. Alitosi: le cause possono essere diverse, ma c'è anche la piorrea
- 7. Sensibilità dentale: i denti sensibili, soprattutto al contatto con alimenti molto caldi o molto freddi, oppure molto dolci
- 8. Aumento di spazio tra i denti: sintomo tipico della parodontite perché diminuisce in modo sistematico la stabilità dentaria, anche a causa della retrocessione delle gengive
- 9. Denti che si muovono: il movimento degli elementi dentali è un fondamentale allarme per la diagnosi della piorrea (a questo punto già in stadio piuttosto avanzato).
- 10. Perdita dei denti: la piorrea provoca, nella sua fase conclusiva, la caduta degli elementi dentali coinvolti. Questo sintomo indica una piorrea non gestita o non trattata correttamente.
Ottobre è il mese della prevenzione dentale. Voletevi bene, fate i controlli.
Prenotazioni visite al nr. 030 258 2204 oppure via MAIL